Perché è necessaria l'iniziativa per un'alimentazione sicura








Per il nostro approvvigionamento di cibo dipendiamo al 50% dall’estero
Garantire l'alimentazione rafforzando la produzione interna sostenibile, aumentando gli alimenti di origine vegetale, garantendo la fertilità del suolo e la biodiversità come base per la produzione agricola e l'acqua potabile - il nostro alimento numero uno.

Il 60% dei nostri terreni coltivabili è destinato alla produzione di mangimi invece che di alimenti vegetali per noi esseri umani
Questa coltivazione di foraggio è la causa principale del fatto che il nostro approvvigionamento alimentare dipende per più della metà dall'estero e, se le importazioni cessano, non è garantito.
Situazioni di crisi come la guerra e i raccolti mancati a causa di condizioni meteorologiche estreme ci mostrano quanto velocemente le importazioni possano cessare. Coltivando più alimenti vegetali sui nostri terreni agricoli, possiamo nutrire molte più persone e aumentare la nostra autosufficienza. Allo stesso tempo, il consumo di acqua diminuisce. La Svizzera ha abbastanza terreni agricoli per la sua sicurezza alimentare.

La Confederazione utilizza i soldi delle nostre tasse per sovvenzionare gli alimenti di origine animale 5 volte di più rispetto a quelli di origine vegetale.
La produzione e il consumo di alimenti di origine animale sono fortemente sovvenzionati dallo Stato rispetto a quelli di origine vegetale, con 2,3 miliardi di franchi contro 0,5 miliardi.
In questo modo, il comportamento dei consumatori della popolazione è fortemente influenzato e controllato dallo Stato, e con esso anche il degrado ambientale, la crisi climatica e la dipendenza dall'estero.
Fonte: studio sui costi e il finanziamento dell'agricoltura, Vision Landwirtschaft, 2020

Il cambiamento climatico, i pesticidi e il letame mettono a rischio la nostra fornitura di acqua potabile pulita
La sicurezza dell'acqua potabile significa anche sicurezza alimentare. Ma ancora oggi non c'è una pianificazione nazionale peril nostro approvvigionamento idrico, come invece è normale per l'energia,l'elettricità, i trasporti e così via. La Confederazione non sa quanta acqua consuma la Svizzera e quanta ne ha a disposizione. Questo approccio alla ciecain materia di approvvigionamento idrico è negligente. Infatti, almenodall'estate 2003 sappiamo quanto velocemente il cambiamento climatico, con ilcaldo, la siccità, la mancanza di pioggia e neve, possa rendere scarsa l'acqua potabile e l'acqua per la produzione di alimenti anche in Svizzera. A questo siaggiunge il grave problema della protezione delle risorse idriche potabili,trascurata per decenni. Ciò porta alla chiusura di pozzi di acqua potabile acausa del superamento dei valori limite per i nitrati e i pesticidi. L'inquinamento dell'acqua potabile mette inoltre a rischio la nostra salute.

Perdita di raccolto dovuta alla distruzione della fertilità del suolo e della biodiversità
Senza fertilità del suolo e biodiversità non c'è sicurezza alimentare. L'elevato uso di pesticidi e fertilizzanti distrugge queste basi della produzione agricola.
Maggiore è la biodiversità sopra e nel suolo, maggiore è il rendimento agricolo. I sistemi di coltivazione sostenibili come le colture miste, l'agroforestazione e l'agricoltura rigenerativa aumentano la fertilità del suolo e la biodiversità, sostituendo così pesticidi e fertilizzanti. Ciò garantisce un maggiore rendimento, acqua potabile pulita e quindi un'alimentazione sicura. L'iniziativa chiede che queste basi della produzione agricola siano garantite.

Quasi la metà della carne svizzera è prodotta con mangimi importati La Svizzera macella circa 85 milioni di animali da allevamento nel 2024
Con 1,3 milioni di tonnellate di mangimi importati, l'agricoltura svizzera sta spingendo la produzione di alimenti di origineanimale.
Troppo letame, concime e ammoniaca finiscono persovra fertilizzare i nostri terreni, boschi e corsi d'acqua, rovinando labiodiversità e la fertilità del suolo e causando la chiusura di pozzi di acqua potabile a causa di livelli troppo alti di nitrati. I laghi di Baldegg,Hallwil, Sempach e Greifen e, di recente, anche il lago di Zugo devono essereossigenati artificialmente a causa dell'eccesso di letame, altrimenti sarebbero soffocati da un tappeto di alghe. L'allevamento di bestiame odierno causa più inquinanti atmosferici azotati dovuti alle emissioni di ammoniaca rispetto altraffico, all'industria e alle famiglie messi insieme! Questo fa sì che ivalori massimi per i fertilizzanti vengano superati di molto, l'ambiente vengadistrutto e la crisi climatica peggiori.

La resistenza agli antibiotici arriva nei nostri campi attraverso il letame e il concime e quindi nei nostri alimenti e nell'acqua potabile.
Nel 2014, la Commissione federale per la sicurezza biologica ha detto che i batteri resistenti agli antibiotici sono la «minaccia più grande per la salute popolazione svizzera».
Gli antibiotici sono usati in quasi tutti i campidella medicina e hanno aumentato di molto la nostra aspettativa di vita media.
Molte malattie infettive gravi, che prima dell'era degli antibiotici erano lacausa più comune di morte, ora possono essere curate. Tuttavia, gli antibioticistanno perdendo sempre più la loro efficacia. Ciò è dovuto anche al loro uso eccessivo nell'allevamento del bestiame. Questo uso di antibiotici porta alla formazione di batteri resistenti agli antibiotici potenzialmente letali. Questibatteri raggiungono i terreni agricoli attraverso il letame e il concime equindi entrano nella catena alimentare (verdura, frutta), nelle acque e anche nella nostra acqua potabile.

Promozione delle vendite da parte della Confederazione: 38 milioni per i prodotti animali, 4 milioni per i prodotti vegetali
La promozione delle vendite della Confederazione persegue l'obiettivo di modificare le preferenze di consumo.
Con la promozione delle vendite, la Confederazione persegue, tra l'altro, l'obiettivo di aumentare il consumo di prodotti agricoli svizzeri rispetto ai prodotti concorrenti e sostitutivi stranieri e di modificare le preferenze di consumo in modo che i prodotti agricoli svizzeri con il maggior valore aggiunto possano trarne vantaggio.

L'iniziativa per un alimentazione sicura
aumenta l'autosufficienza e quindi l'indipendenza della Svizzera
In particolare, promuovendo un equilibrio tra la produzione e il consumo di alimenti vegetali e animali, la Confederazione dovrebbe mirare a un grado di autoapprovvigionamento netto di almeno il 70%. Nessuna forma di alimentazione è esclusa. La riduzione degli sprechi alimentari - oggi un terzo del cibo finisce nella spazzatura - è un'altra misura che la Confederazione deve prendere in considerazione per aumentare l'autoapprovvigionamento.
garantisce acqua potabile pulita
Con una pianificazione e una strategia federale che oggi mancano per il nostro approvvigionamento di acqua potabile. E una produzione alimentare sostenibile che sostituisce i pesticidi con una protezione naturale delle piante e rispetta i valori massimi per i fertilizzanti.
garantisce la biodiversità e la fertilità del suolo come basi per la produzione agricola
Maggiore è la fertilità del suolo e la biodiversità, maggiore è il rendimento agricolo. I sistemi di coltivazione sostenibili come le colture miste, l'agroforestazione e l'agricoltura rigenerativa aumentano la fertilità del suolo e la biodiversità, sostituendo così i pesticidi e i fertilizzanti. Ciò garantisce rese più elevate, acqua potabile pulita e quindi un'alimentazione sicura.
garantisce alle famiglie contadine la sicurezza della produzione e assicura prezzi equi ai produttori
Coltivare e lavorare più alimenti vegetali in Svizzera invece di importarli crea posti di lavoro e valore aggiunto a livello locale, aumenta l'autosufficienza della Svizzera e porta a una concorrenza leale e a prezzi equi per i produttori di prodotti svizzeri.
promuove sementi e piantine naturali e stabili
Questo può naturalmente essere aumentato e rafforza l'indipendenza dell'agricoltura svizzera. Le varietà ibride non riproducibili e l'ingegneria genetica, invece, portano il nostro approvvigionamento alimentare a una grande dipendenza da aziende come Syngenta e Bayer e a una limitazione della diversità genetica.
elimina la fertilizzazione eccessiva
I valori massimi per i fertilizzanti stabiliti negli obiettivi ambientali per l'agricoltura non devono più essere superati. Essi sono determinanti per la quantità di alimenti di origine animale che la Svizzera può produrre senza distruggere l'ambiente e quindi le basi di produzione dell'agricoltura e la nostra sicurezza alimentare. Ogni anno in Svizzera vengono macellati circa 83 milioni di animali da reddito. La metà viene nutrita con mangimi importati.
promuove un'agricoltura e un'industria alimentare sostenibili
I nostri miliardi di sussidi, così come la ricerca, la consulenza e la formazione, devono essere utilizzati solo per promuovere una produzione nazionale sostenibile e rispettosa del clima, che garantisca un approvvigionamento sicuro di cibo e acqua potabile pulita. Gli agricoltori riceveranno un sostegno finanziario per questa transizione.
promuove il benessere degli animali attraverso più alimenti vegetali
L'iniziativa chiede, per la nostra sicurezza alimentare e per il benessere degli animali, che venga promossa una dieta basata maggiormente su alimenti vegetali e un'agricoltura e un'industria alimentare orientate a questo scopo. Oggi, con le nostre tasse, la Confederazione promuove alimenti di origine animale 5 volte di più di quelli vegetali.
Comitato d'iniziativa


Direzione della fondazione Visempio




